Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Elettorale
Il servizio si occupa della tenuta e dell'aggiornamento delle liste elettorali, della gestione dell'Albo unico delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, dell'aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di seggio tenuto a cura della Corte d'Appello di Brescia, del rilascio della tessera elettorale o della certificazione necessaria per l'esercizio del diritto di voto; dell'aggiornamento biennale dell'albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello che verranno trasmessi al Presidente del Tribunale.
L'attività certificativa si esplica nel rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali per coloro che hanno sottoscritto le proposte di legge o di referendum o la presentazione delle candidature o delle liste per le elezioni amministrative e politiche. Nel settembre 2000, con apposito D.P.R. è stata istituita la tessera elettorale. L'innovazione di tale documento rispetto al vecchio certificato sta nel fatto che quest'ultima è valida per diciotto consultazioni e deve essere quindi conservata dall'elettore allo stesso modo di un documento di identità.
La tessera elettorale, è il documento personale che permette l'esercizio del diritto di voto a colui che è iscritto nelle liste elettorali ed attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza. La tessera dev’essere sempre esibita presso la propria sezione elettorale di votazione, insieme ad un valido documento d'identità, prima di accedere alla cabina elettorale.
Anche i giovani che raggiungeranno la maggiore età entro il giorno fissato per le elezioni la potranno ritirare presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Gli elettori italiani residenti all'estero, ossia gli iscritti all'AIRE di Botticino potranno richiedere la tessera elettorale presso l'Ufficio Elettorale, se non ancora in possesso, in occasione di ogni consultazione elettorale. In caso di smarrimento, furto o deterioramento della tessera elettorale, è possibile richiedere all'Ufficio Elettorale il rilascio di un duplicato. Il rilascio del duplicato può avvenire in qualunque momento dell'anno anche il giorno stesso delle consultazioni elettorali mediante richiesta, in carta libera, su apposito modulo prestampato, direttamente all’Ufficio Elettorale.
E' anche cura dell'ufficio tenere gli albi delle persone idonee alle funzioni di presidente di seggio, di scrutatore e di giudice popolare che comportano periodici aggiornamenti.
Ci si può rivolgere all'ufficio elettorale per ottenere:
- i certificati di iscrizione alle liste elettorali;
- i duplicati delle tessere elettorali in caso di smarrimento, furto o deterioramento;
- l'iscrizione nell'albo dei presidenti di seggio;
- l'iscrizione nell'albo degli scrutatori volontari;
- l'iscrizione nell'albo dei giudici popolari;
- elenchi nominativi estratti dalle liste elettorali;
- la possibilità di sottoscrivere le liste di partiti o gruppi politici che si presentano alle elezioni.
Contatti
Personale da contattare
Depellegrin MariaOrari al pubblico
Lunedì dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Martedì dalle 09:00 alle 14:00
Giovedi chiuso intera giornata
Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle 09:00 alle 12:00